I frutti del vento: recensione e significato del romanzo

I frutti del vento: recensione e significato del romanzo
Condividi sui tuoi Social

I frutti del vento è il cuore pulsante del romanzo di Tracy Chevalier, un’opera che ci trasporta nell’America del XIX secolo, tra le sfide dei pionieri e la lotta per la sopravvivenza in terre inospitali. La storia si concentra sulla famiglia Goodenough, che lascia il Connecticut per stabilirsi nella Palude Nera dell’Ohio, un luogo dove la natura selvaggia mette a dura prova la determinazione umana.​

James Goodenough, il capofamiglia, è ossessionato dalla coltivazione di un frutteto di meli. È convinto che la terra possa essere domata attraverso il lavoro. Crede fermamente nella perseveranza come unica strada per sopravvivere. La legge dell’Ohio, che concede la proprietà della terra a chi pianta almeno cinquanta alberi da frutto, diventa per lui una missione personale. Tuttavia, la realtà della Palude Nera, con le sue acque stagnanti e la malaria, mette a dura prova la famiglia, portando alla morte di cinque dei dieci figli.​

Sadie, la moglie di James, reagisce all’isolamento e alle difficoltà con l’alcol e un comportamento sempre più instabile. La tensione tra i coniugi culmina in un tragico evento che segna il destino della famiglia. Il figlio Robert, testimone di questi eventi, fugge e intraprende un viaggio attraverso l’America, lavorando con il botanico William Lobb e cercando una nuova vita in California.​

Il romanzo esplora temi profondi come la lotta tra uomo e natura, il desiderio di appartenenza e la ricerca di redenzione. La narrazione di Chevalier è intensa e coinvolgente, con personaggi complessi e realistici che affrontano le dure realtà della vita di frontiera. La storia di Robert e Martha, i due figli sopravvissuti, rappresenta la speranza e la possibilità di un nuovo inizio, nonostante le cicatrici del passato.​

I frutti del vento è un romanzo che affonda le radici nella storia americana, offrendo uno sguardo autentico sulla vita dei pionieri e sulle sfide che hanno affrontato. La scrittura di Chevalier è evocativa e dettagliata, rendendo ogni pagina un’immersione nel tempo e nello spazio. È un’opera che parla di resilienza, di perdita e di speranza, lasciando al lettore

“I frutti del vento” è disponibile nelle principali librerie online e fisiche. In Italia, può essere trovato su AmazonLibraccio, e Feltrinelli. È disponibile sia in formato cartaceo che digitale, permettendo a tutti di accedere facilmente a questa affascinante lettura.

CODICE: SZ0233

Vai alla pagina dedicata al bookcrossing per altri libri

#IFruttiDelVento #TracyChevalier #RomanzoStorico #PionieriAmericani #RecensioneLibro #LetturaConsigliata #NarrativaStorica #VitaDiFrontiera #Resilienza #Speranza​

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *