Pubblicato nel 1978, La vita interiore di Alberto Moravia è il risultato di sette anni di lavoro e altrettante stesure. Il libro si presenta come un’intervista tra la protagonista, Desideria, e un narratore indicato come “Io”, ambientata in uno spazio e tempo indeterminati. Attraverso questa struttura, Moravia esplora temi profondi come l’identità, la ribellione e la decadenza della borghesia.
Desideria è una giovane donna adottata da Viola, una madre ricca e corrotta. Fin dall’infanzia, Desideria cresce in un ambiente familiare disturbato, assiste a comportamenti sessuali devianti e scopre che la madre l’ha acquistata da una prostituta.
Queste esperienze segnano profondamente la sua psiche, portandola a sviluppare una voce interiore che la guida nelle sue azioni.
Il romanzo è diviso in tre parti: “La casa di appuntamenti”, “Gli anni criminali” e “Il gruppo e l’orgia”. In queste sezioni, Desideria racconta la sua trasformazione da ragazza obesa e infelice a giovane donna bella e spietata. La sua ribellione contro la madre e la società la porta a coinvolgersi in attività come la prostituzione, il sequestro e l’omicidio.
Moravia utilizza la voce interiore di Desideria come strumento narrativo per esplorare la complessità dell’animo umano. La protagonista è guidata da questa voce in un viaggio di autodistruzione e ribellione, che riflette la crisi dei valori borghesi e la ricerca di un’identità autentica.
Il romanzo è stato oggetto di controversie a causa dei suoi contenuti espliciti e delle tematiche provocatorie. Tra il 1979 e il 1980, La vita interiore è stato sequestrato due volte per gli eccessi sadiani presenti nel testo. Nonostante ciò, l’opera è considerata uno dei lavori più significativi di Moravia, offrendo una critica profonda alla società e ai suoi valori decadenti.
La vita interiore è un’opera complessa e provocatoria che invita il lettore a riflettere sulla natura dell’identità, della ribellione e della moralità. Attraverso la storia di Desideria, Moravia offre una critica incisiva alla borghesia e alla società del suo tempo, rendendo il romanzo un’importante testimonianza letteraria del Novecento italiano.
CODICE: SZ0257