Il prete bello è un romanzo di Goffredo Parise ambientato nella Vicenza del 1940, durante il periodo fascista. Pubblicato nel 1954, il libro offre uno spaccato della società italiana dell’epoca attraverso gli occhi di Sergio, un bambino che osserva il mondo degli adulti con curiosità e ingenuità.
Il protagonista, don Gastone Caoduro, è un giovane prete affascinante e vanitoso che diventa oggetto di desiderio delle donne del quartiere. La sua figura carismatica e ambigua attira l’attenzione di personaggi eccentrici come la signorina Immacolata, le signorine Walenska e Fedora, una donna sensuale che sconvolge l’equilibrio del quartiere.
Parise utilizza uno stile narrativo semplice e diretto, con una sintassi paratattica e un lessico colloquiale, per raccontare le vicende quotidiane di un microcosmo umano ricco di sfumature. La narrazione è pervasa da una vena poetica che conferisce al romanzo un tono fiabesco e grottesco.
Il romanzo esplora temi come l’infanzia, la povertà, la religione e la sessualità, offrendo una riflessione sulla società italiana dell’epoca e sulle dinamiche di potere e desiderio. La figura di don Gastone incarna le ambiguità di un’epoca e di una società in bilico tra tradizione e modernità.
Critica e pubblico hanno accolto Il prete bello con entusiasmo, trasformandolo in uno dei primi bestseller italiani del dopoguerra. Traduttori lo hanno reso disponibile in venticinque lingue, e nel 1989 Carlo Mazzacurati ne ha diretto un adattamento cinematografico.
La lettura de Il prete bello offre uno spaccato affascinante dell’Italia fascista attraverso una narrazione vivace e personaggi indimenticabili. Il romanzo invita a riflettere sulle dinamiche sociali e morali dell’epoca, offrendo spunti di riflessione ancora attuali.
Riflessioni finali
Il prete bello di Goffredo Parise è un romanzo che, attraverso la sua narrazione vivace e i suoi personaggi indimenticabili, offre uno spaccato affascinante dell’Italia fascista. La sua lettura non solo intrattiene, ma invita anche a riflettere sulle dinamiche sociali e morali che, sebbene appartenenti a un’altra epoca, risuonano ancora oggi. Un’opera che merita di essere letta e riletta, per scoprire ogni volta nuove sfumature e significati.
CODICE: SZ0255